QUALI SONO GLI ALTRI PROGETTI CONTESTATI IN ITALIA?

L'osservatorio del Nimby Forum ha registrato 359 opposizioni ai progetti di pubblica utilità o contro nuove installazioni di infrastrutture in Italia per l'anno 2016. Ciò rappresenta un aumento del 5% delle controversie locali rispetto al 2015.

 

NIMBY è un acronimo inglese, che significa "Not In My BackYard" (non nel mio cortile). Questo porta ad altri acronimi come NIMTO, che significa "Not In My Turn of Office" (non durante il mio mandato) o anche all'acronimo BANANA "Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything" (costruisci assolutamente nulla, ovunque, vicino a qualsiasi cosa ). Questi acronimi vengono utilizzati nella lotta per la difesa del territorio. Sta prendendo piede, negli ultimi anni, la tendenza a voler sempre sviluppare al meglio ogni metro quadrato del territorio. Cosa non gradita invece da una parte della popolazione che ritiene questo avanzato processo di urbanizzazione inutile e che vorrebbe invece evitare questi sviluppi perché ritenuti futili.

 

Il risultato è quindi un paese congelato, in cui le opposizioni di commissioni, partiti politici e pubbliche amministrazioni bloccano ogni iniziativa e generano molte controversie. Troverete di seguito una mappa interattiva di tutti i progetti contestati in Italia, identificati durante la dodicesima edizione del Nimby Forum nel 2016.


ALCUNI ESEMPI DI PROGETTI CONTESTATI

In Italia i movimenti "NO" in generale hanno preso forma negli ultimi decenni. Con questo "NO" intendono dire di NO ad una moltitudine di progetti di sviluppo del territorio ritenuti inutili o dannosi per l'ambiente, la salute, l'ambiente... Gli attivisti di questi movimenti vogliono portare avanti la loro lotta per la difesa del territorio. Ecco alcuni esempi di movimenti "NO" che verranno trattati in maggior dettaglio in questa pagina : 

  • No MUOS, contro le antenne militari in Sicilia e nel Mediterraneo in generale
  • No PONTE, contro la creazione di un ponte sullo stretto di Messina
  • No TAV Terzo Valico, contro un collegamento ferroviario TAV Genova - Basso Piemonte
  • No TAP, contro il gasdotto in Puglia

Il movimento "No MUOS"

MUOS (Mobile User Objective System) è un progetto della Marina degli Stati Uniti, con l'obiettivo di interconnettere la rete dell'esercito americano (centri di comando, controllo e logistica con oltre 18.000 terminali radio esistenti) e il servizio di telecomunicazioni tra unità mobili leggere (droni, aerei da combattimento, navi da guerra, sottomarini, missili Cruise).

 

Il progetto MUOS si basa sulla costruzione di un ponte Terra-Spazio-Terra che comprende quattro satelliti e quattro terminali di terra. I satelliti orbiteranno nello spazio a oltre 36.000 km dalla Terra e le stazioni terrestri avranno tre grandi parabole satellitari con un diametro di 18,4 metri. Queste stazioni opereranno su due bobine che trasmettono onde UHF (Ultra High Frequency, tra 240 e 315 MHz) 149 metri sul livello del mare per determinare il posizionamento geografico. Queste maxi-parabole invieranno quindi frequenze elettromagnetiche che raggiungono valori compresi tra 30 e 31 GHz con una potenza di 1600 W ciascuno.

 

Esistono già tre terminal situati in aree non popolate in Virginia, Australia e Isole Hawaii. Il progetto MUOS comprende un quarto terminal a Niscemi, in Sicilia, nel cuore della riserva naturale protetta "La Sughereta". Questa radiazione elettromagnetica comporta grandi rischi per la salute attestati dal 1991 (tumori, malformazioni), per la sicurezza (interruzione dell'aviazione civile negli aeroporti di Comiso, Catania, Palermo e Trapani, innesco accidentale di armamenti, funziamento sbagliato dei macchinari negli ospedali) e sull'ambiente (mutazioni genetiche nelle piante e negli animali, ustioni, riduzione del numero di api).

 

Per tutti questi motivi, i comitati "No MUOS" sono stati creati dall'inizio dei lavori nel 2007, prima a Niscemi e poi in tutta la Sicilia e infine a Torino, Roma, Milano, Bologna per i più importanti. Nel gennaio 2013, il movimento "No MUOS" è diventato un movimento d'azione con i primi blocchi volti a impedire l'ingresso di veicoli che trasportano lavoratori e attrezzature. La repressione contro gli avversari è forte e ha sancito sanzioni che prevedono fino a 3 anni di carcere a molti attivisti. Attraverso questo movimento si intende anche combattere la mafia che interferisce in tutti questi progetti e peggiora le cose.

 

D'altra parte, il "No MUOS" ha ispirato la lotta contro gli altri grandi progetti inutili in Sicilia (perforazione della costa meridionale in cerca di petrolio, parco eolico della valle di Ragusa, società immobiliari che concretizzano le riserve naturali protette. ..). La Sicilia, terra di meraviglie naturali deve essere preservata dalla mafia e dai grandi promotori che cercano di soddisfare l'esercito americano.



Il movimento "No PONTE"

Il ponte di Messina è un esempio di vittoria dagli oppositori del progetto. È un progetto abbandonato di un ponte sospeso sullo stretto di Messina che separa la punta dell'Italia tra la Calabria e la Sicilia. Da una parte si trovano Villa San Giovanni e dall'altra parte Messina.

 

Con una lunghezza unica di 3.660 metri, vale a dire esattamente la distanza dello stretto e 60 metri di larghezza, avrebbe dovuto battere la maggior parte dei record in termini di ponti. Questo ponte multiuso, avrebbe permesso di collegare le reti stradali (140.000 veicoli previsti al giorno) e ferroviarie (200 treni previsti al giorno).

 

Nel 2004, manifestazioni di partiti di sinistra e ambientalisti hanno denunciato i costi e i rischi per l'ambiente. Attivisti contrari all'avvio dei lavori, si sono opposti all'investimento e hanno proposto di collocare questi fondi nel rinnovo dei trasporti attualmente carenti in Sicilia e Calabria. Hanno inoltre esposto i problemi ecologici legati all'equilibrio di un'area selvaggia che comprende più di 300 specie di uccelli: nell'ottobre 2005 la Commissione europea ha accusato l'Italia di aver mostrato leggerezza durante lo studio dell'impatto del progetto sull'ambiente.

 

La sua costruzione sarebbe dovuta durare sei anni, la sua entrata in servizio era inizialmente prevista per il 2012. Tuttavia, nel 2006, sotto il governo di Romano Prodi, l'Italia annunciò che avrebbe rinunciato al progetto. Nel 2008, sotto il governo di Berlusconi, annunciò che il ponte sarebbe stato completato e il finanziamento fu annunciato come stabilito nel 2009. Sarebbe costato 6 miliardi di euro, di cui 2,5 finanziati dalla società "Stretto di Messina", il cliente. Nell'ottobre 2011, l'Assemblea italiana ha votato un emendamento presentato dall'opposizione, eliminando così i finanziamenti previsti per la realizzazione del progetto. Infine, nel febbraio 2013, la stessa assemblea ha deciso di abbandonare definitivamente la struttura a causa di un deficit di bilancio.



Il movimento "No TERZO VALICO"

Il progetto TAV Genova - Tortona, chiamato anche TAV - Terzo Valico (terza galleria), prevede 53 km di binari di cui 39 di tunnel. Prevede di scavare una terza galleria in una montagna che fa parte dell'Appennino che separa Genova dal Basso Piemonte. Due tunnel ferroviari, che consentono non solo il trasporto di merci ma anche di passeggeri dal porto di Genova a Milano e Torino, sono già in servizio, ma manutenuti e usati in modo molto scadente. I costi di realizzazione del TAV di Terzo Valico sono stimati a 6,2 miliardi di euro di fondi pubblici mentre la gestione dei binari, nel caso in cui la costruzione venga completata, sarà interamente privata.

 

Il desiderio di costruire un TAV tra Genova e Milano risale al 1991, quando una linea ad alta velocità "TAV" per il trasporto passeggeri doveva estendersi per oltre 120 chilometri. Nel tempo, i costi sono aumentati e il progetto è stato rivisto al ribasso. Quando la scusa del trasporto passeggeri divenne ridicola, il progetto dimostrò la necessità di trasportare merci dal porto di Genova ( container). In realtà, dei 5 milioni di container previsti per il 2010, oggi sono in transito solo meno di 100.000 sulle due linee esistenti.

 

Questo altro progetto TAV si unisce quindi al progetto TAV Lione-Torino perché agli occhi degli avversari è un'infrastruttura completamente inutile e costosa. Gli attivisti affermano che questi fondi pubblici potrebbero essere investiti in altri settori che richiedono maggiori finanziamenti come sanità, pensioni, istruzione ...



Il movimento "No TAP"

Il gasdotto TAP –TransAdriatic è un progetto di gasdotto che dovrebbe collegare il giacimento di gas Shah Deniz in Azerbaigian, al sud Italia, entro tre anni. Questo corridoio meridionale del gas parte dall'Azerbaigian alla Georgia "SCP", attraversa poi la Turchia "TANAP" e infine il "TAP" è l'ultima parte e attraversa la Grecia, l'Albania e si unisce all'Italia in Puglia. Stiamo parlando di un totale di 870 km di tubo. Gli obiettivi di questo progetto sono di trovare un'alternativa al gas russo che continuerebbe a fornire metano all'Europa. Questo progetto è sostenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ma anche da diverse compagnie petrolifere internazionali. Il TAP sembra quindi essere più un progetto di interesse finanziario tra Stati e multinazionali, che un reale desiderio di fornire metano all'Europa.

 

Il movimento "No TAP" è nato a Melendugno, in Puglia, nel sud Italia, e si è poi diffuso in tutto il Salento. È un movimento contro il "corridoio meridionale" del gas che agisce per la supervisione e la salvaguardia dei territori. Viene dalle popolazioni locali che credono in un modo di sviluppo sostenibile, diverso da quello che ci viene imposto dalla società e contro la speculazione finanziaria. Combattono in particolare contro questo progetto ma danno voce a tutta una serie di progetti contestati nel sud Italia che sono considerati controllati dalla mafia o da grandi multinazionali che non prendono in considerazione gli abitanti della zona.

 

Da lì inizia una lotta quotidiana, nella speranza di impedire l'avanzamento dei lavori sul sito di Melendugno. Combattono anche contro la distruzione dei campi di olive per colpa dei cantieri, perché fanno parte del patrimonio della regione. Inoltre l'olio d'oliva è una delle risorse economiche più importanti in questa regione. Questo progetto, tra le altre cose, distruggerebbe San Foca, che è una delle spiagge più belle della costa adriatica del Salento. Il loro slogan è il seguente: "No TAP, né qui né altrove", in effetti sono previsti più di dieci pozzi in Italia, ma anche in Albania, Grecia e Turchia. La lotta diventa quindi globale e va oltre la lotta territoriale e locale. Come alcuni altri progetti di difesa territoriale, la lotta contro il TAP soffre di una mancanza di visibilità.



Questi esempi non riguardano solo l’Italia. Questi progetti fanno parte di una prospettiva di trasformazione capitalista globale del territorio. Possiamo collegare questo sito con quello pianificato, ad esempio, a Notre-Dame-des-Landes in Francia e notare la costante che li unisce: cioè la volontà di rendere più fluida la circolazione dei flussi d'informazioni, di persone e di capitali, ma solo quelli che entrano nel gioco strategico dei grandi attori di questo mondo.